Monastero degli Olivetani – Monte Venda
I ruderi monumentali del monastero degli Olivetani sono situati sulla sommità del monte Venda nel parco dei Colli Euganei (PD), in un luogo impervio da raggiungere, ma di grande suggestione paesaggistica e che ancor oggi evoca un’atmosfera mistica. Dell’imponente complesso del monastero di San Giovanni Battista del Venda sono ancora visibili parti della chiesa, la torre campanaria e la cripta, salvati dalla rovina grazie a recenti interventi di restauro. La prima testimonianza storica che attesta la presenza di religiosi sul Venda risale al 1197; si tratta di un primo insediamento eremitico fondato dal monaco Adamo di Torreglia. L’esistenza del monastero si concluse nel 1771 quando la Repubblica di Venezia ne decretò la soppressione e fece trasferire i monaci, mettendo all’asta tutti i possedimenti; gli edifici divennero luogo di riparo per i pastori e caddero rapidamente in rovina. Durante la seconda metà del secolo scorso la sommità del monte Venda è stata occupata da una importante base dell’Aeronautica militare, che da qualche anno è stata dismessa e abbandonata.
( Sito dei Colli Euganei)
Indicazioni per l’escursione: parcheggiare nel parcheggio gratuito di casa Marina (di proprietà della Regione Veneto e sede del centro di Educazione Naturalistica e Didattica del Parco Regionale dei Colli Euganei) a Galzignano Terme (PD). Uscendo dal parcheggio prendere la strada asfaltata sulla sinistra e percorrerla per circa 200m fino al cartello che indica l’inizio del “Sentiero G.G. Lorenzoni n.4″ (il sentiero inizia sul lato opposto della strada). Da lì seguire le puntuali e dettagliate indicazioni del percorso per il monastero. Per un escursionista normale, anche non allenato, il tempo previsto per raggiungere gli Olivetani è di circa 1 ora; in certi tratti la salita è un pò impegnativa ma a portata di tutti.