Calà del Sasso
La Calà del Sasso è il percorso, formato da 4444 gradini, che collega la frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza. E’ la scalinata più lunga d’Italia oltre che una delle scalinate più lunghe al mondo aperta al pubblico. La Calà del Sasso copre un dislivello di 744 metri; il percorso è ancora in gran parte affiancato da una cunetta, realizzata, come i gradini stessi, in pietra calcarea e veniva un tempo utilizzata per trasportare a valle il legname dell’Altopiano. La Calà del Sasso deve il suo nome Calà (calata, discesa) al fatto che veniva sfruttata per far scendere i tronchi d’albero dalla frazione Sasso, sull’Altopiano di Asiago, al Canale di Brenta. Realizzata nel XIV secolo sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti, venne ampiamente sfruttata dai Veneziani dal XV al XVIII secolo per rifornire di legname l’Arsenale per la costruzione di navi.
(Wikipedia)