Danza sportiva
La danza sportiva rappresenta la trasposizione del ballo, generalmente di coppia, da disciplina artistica in disciplina sportiva, con proprie regole, competizioni e gare agonistiche, il cui livello varia dall’amatoriale al professionistico suddiviso in varie classi.
La danza sportiva nel mondo è ordinata da due entità organizzative: la WDSF World DanceSport Federation e la WDC (World Dance Council), quindi in tutti i paesi ove è presente la danza sportiva possono trovarsi diverse organizzazioni appartenenti e/o riconosciute da entità internazionali diverse.
In Italia è appartenente ed affiliata alla WDSF solo la FIDS Federazione Italiana Danza Sportiva, riconosciuta dal CONI, viceversa ci sono realtà appartenenti opposte, riconosciute ed affiliate alla World Dance Council e per lo più sono Associazioni di Categoria Professionistiche:
• IMWD – Italian Masters of World Dance
• ANMB – Associazione Nazionale Maestri di Ballo.
• Anche altri enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, come ad esempio il Centro Sportivo Italiano o la UISP organizzano competizioni e scuole di questo sport, con regole affini a quelle emanate dalla FIDS.
Tra le competizioni di coppia internazionali:
- STANDARD: valzer inglese, tango, valzer viennese, slow fox, quickstep
- LATINO AMERICANO: samba, cha cha cha, rumba, passo doble, jive
- CARAIBICO: salsa, mambo, merengue, bachata, rueda
- ARGENTINO: tango argentino, vals, milonga
- COMBINATA: 10 balli, latino + standard
Tra le competizioni di coppia nazionali :
- BALLO DA SALA: valzer lento, tango e foxtrot
- LISCIO UNIFICATO: mazurca, polca e valzer viennese