Alpe Cermis e Paion del Cermis
Partendo da Cavalese nel Trentino, salendo prima con la cabinovia e poi con la seggiovia della stazione di Alpe Cermis, si arriva a Paion del Cermis (2230 m). A questo punto iniziano vari sentieri...
Frammenti di tempo libero
Partendo da Cavalese nel Trentino, salendo prima con la cabinovia e poi con la seggiovia della stazione di Alpe Cermis, si arriva a Paion del Cermis (2230 m). A questo punto iniziano vari sentieri...
Il parco, patrimonio dell’ Unesco, si trova nel comune di Aldino in provincia di Bolzano. La gola del parco è il risultato della disgregazione e dell’erosione prodotta dagli agenti atmosferici a partire dalla fine...
La Grotta di Monte Capriolo nota anche come Grotta di Roverè 1000 o Grotta del Sogno, si apre a quota 1005 metri in contrada Capraia, poco oltre l’abitato di Roverè in provincia di Verona....
Le grotte del Caglieron si trovano nel comune di Fregona, provincia di Treviso, precisamente nella località Breda. Si tratta di una serie di cavità create in parte da attività di erosione naturale e in parte dall’azione umana. L’erosione naturale...
La Calà del Sasso è il percorso, formato da 4444 gradini, che collega la frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza. E’ la scalinata più lunga d’Italia...
Il passo di Campogrosso a Recoaro Terme (Vi) è un valico alpino delle Piccole Dolomiti a 1.460 m s.l.m. che mette in comunicazione la valle dell’Agno (provincia di Vicenza) e la Vallarsa (provincia di...
Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il complesso è...
Il santuario della Beata Vergine delle Grazie è una chiesa di stile gotico lombardo dedicata alla Beata Vergine Maria; sorge nella piccola frazione di Grazie del comune di Curtatone a 9 km da Mantova. Edificata su un ampio piazzale, la basilica sovrasta...
Villa Beatrice d’Este sorge sul Monte Gemola, al centro delle colline euganee, sui resti di un antico monastero benedettino. Da qui è possibile godere di uno spettacolare panorama sui monti circostanti e sulla pianura,...
Villa dei Vescovi è una villa veneta situata in località Luvigliano, frazione di Torreglia (Padova). La costruzione risale al Rinascimento e si ispira ad una domus romana. Si può considerarla il primo esempio del nuovo gusto per la riscoperta classicità romana nell’entroterra della Serenissima. La...
Seguici:
Altro